Il mare di Sardegna

Se siete stati in Sardegna dovrete ammettere che in quanto a spiagge c’è l’ imbarazzo della scelta. Sabbiose o rocciose, bianche o rosa, piccole o grandi, sono tutte meravigliose. A conferma di quanto dico, anche nel 2017 la Sardegna ha fatto man bassa di bandiere blu, il riconoscimento che viene dato alle spiagge europee che rispettano determinati parametri ( in particolare purezza e limpidezza delle acque)

 

Fi dal 1987, hanno della sua fondazione, la campagna è curata in tutti gli stati europei dagli organi locali della FEE che, attraverso un Comitato nazionale, effettuano delle visite di controllo delle cittadine candidate per poi proporre alla FEE Internazionale le candidature della nazione.

Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a spiagge in 48 paesi del mondo in Europa, Sudafrica, Nuova Zelanda, Canada e nei Caraibi secondo i criteri scelti dalla FEE.

La bandiera blu viene consegnata per due motivi: la “bandiera blu delle spiagge” certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi, mentre la “bandiera blu degli approdi turistici” assicura la pulizia delle acque adiacenti ai porti e l’assenza di scarichi fognari.

ecco tutte le 38 spiagge premiate in Sardegna: aumentano però le spiagge premiate, di ben 9 in più rispetto al 2016.
E allora vediamo l’elenco di tutte le spiagge sarde premiate con la Bandiera Blu:

Ancora una volta le migliori sono risultate le località galluresi:
La Maddalena con 7 spiagge (+3),
Palau con 6 spiagge (+2),
Badesi con 3 (+2),
Tortolì con 6 spiagge (=),
mentre salgono anche Sassari e Sorso (entrambe +1, con due spiaggia ciascuna). Ecco l’ elenco completo delle spiagge premiate:

 

Spiaggia del Poetto di Quartu ( Cagliari )
Mare Pintau ( Cagliari)
Porto Tramatzu, Spiagge Bianche e Tuerredda ( 3 spiagge a Teulada)
Lido di Cea, Lido di Orri(I e II spiaggia), Muxi (II Golfetto), Orrì Foxilioni, Ponente (conosciuta come “la Capannina”), Porto Frailis ( 6 spiagge a Tortolì)
Spiaggia di Li Junchi, Li Mindi/Lu Stangioni , Pirotto Li Frati/Baia delle Mimose ( 3 spiagge a Badesi)
L’Isuledda (Porto Pollo), La Sciumara, Liscia, Palau Vecchio, Fronte Stagno Saline, Isolotto (6 spiagge a Palau)
Spiaggia dei due Mari, Caprera, Spiaggia del Relitto, Caprera, Porto Lungo, Spalmatore, Bassa Trinità, Monti D’Arena, Tegge (7 psiagge a La Maddalena)
Rena Ponente (Loc. Capo Testa), Rena Bianca, Zia Culumba (Loc. CapoTesta, Rena di Levante) ( 3 spiagge a Santa Teresa di Gallura)
Torre Grande ( Oristano)
Spiaggia della Marina e Marina di Sorso ( 2 spiagge a Sorso)
Madonnina/Stella Maris, Sacro Cuore/Ampurias ( 2 spiagge a Castelsado)
Porto Ferro e Porto Palmas ( 2 spiagge a Sassari)

Ad esse si sommano le “Bandiere blu Approdi Turistici dell’anno 2017“, conferite a La Maddalena – Cala Gavetta; Palau – Porto Turistico Comunale di Palau; Olbia – Marina di Portorotondo; Olbia – Marina di Portisco; Arzachena – Porto Cervo Marina; S. Teresa di Gallura – Marina di S. Teresa Gallura; Quartu S. Elena – Marina di Capitana; Santa Maria Navarrese – Marina di Santa Maria Navarrese; Castelsardo – Porto turistico

Un bel successo per la Sardegna.
Per chi come me è sardo, ha la fortuna di vivere in un vero Paradiso Terrestre.
Purtroppo molti sardi non se ne rendono conto e non riescono a cogliere la bellezza che ci circonda.
La Sardegna dovrebbe vivere della propria terra, dei prodotti genuini, delle coste meravigliose, della sua storia millenaria, dell’ affascinante interno, dell’ artigianato, della cultura.
Un business etico e solidale che tanto piace a noi, per trattenere le menti più brillanti e crescere nel nostro paradiso Terrestre.

Andrea Serra

informazioni biografiche da aggiungere

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *